Il Legno nelle coperture
Resistenza al fuoco superiore rispetto al legno naturale in quanto le lamelle carbonizzate fungono da isolante per le altre e ne rallentano la combustione. Eccellenti proprietà anti sismiche grazie alla capacità di flettersi senza rompersi. Economicità e leggerezza nelle costruzioni, rispetto al cemento armato.
Il legno lamellare è un materiale strutturale prodotto incollando delle tavole di legno a loro volta già classificate per uso strutturale. Le specie più utilizzate sono le conifere: abete rosso, abete bianco, larice, pino e douglasia. Talvolta vengono utilizzate latifoglie come il castagno e il rovere.
Le principali proprietà fisiche del legno sono la resistenza, la durezza, la rigidezza e la densità (che fornisce l’indicazione delle proprietà meccaniche).
Per legno lamellare abete GL24h si intende un prodotto per la costruzione di strutture in legno certificato e testato in laboratori di ricerca secondo normativa in cui le lamelle appartengono alla stessa classe di resistenza e permettono, pertanto, di ottenere un prodotto classificato come “omogeneo”.Il legno ha ottime proprietà isolanti. Grazie al basso valore di conducibilità termica ( =0,13) isola 10 volte di più rispetto al calcestruzzo ( =1,6). Vale a dire che per raggiungere l’isolamento termico di una parete in legno di 10 cm è necessaria una parete in calcestruzzo di oltre un metro di spessore. Prefa.it